"Promemoria", il talento e il coraggio dello scrittore Andrea Bajani in versione poeta


È una quotidianità che oscilla tra malinconia, routine e un velo di ironia quella raccontata nelle liriche di Promemoria (Einaudi) di Andrea Bajani. Poesie che hanno una costante, iniziano tutte con verbi all'infinito, tenendo così fede al "promemoria" del titolo: cose da fare, una serie di indicazioni scritte alla lavagna, suggerimenti - che diventano intimi - nei quali si respira spesso un'inquietudine di fondo e ci si ritrova spiazzati. La nascita, l'infanzia ma, soprattutto la morte - concetto che sembra voler quasi essere esorcizzato da Bajani: "Ricordarsi prima di morire / che le palpebre resteranno alzate. / La morte non chiude / gli occhi a chi l’ha vista / arrivare. Glieli chiudono i vivi / per non farsi guardare." - e poi le parole, l'importanza delle parole che in Promemoria è come se fossero personificate, anch'esse parte della nostra vita. Alcune poesie sono in bilico tra il non senso e la magia dell’infanzia - "Evitare lo scontro, tentare ogni / volta di spiegarsi. Mettere due / punti per parlarsi: saltarci dentro / come un leone nel cerchio di / fuoco. Dopo la capriola respirare. / Smettere soltanto per dormire.”, tema da sempre caro a Bajani e protagonista lo scorso anno di Un bene al mondo (Einaudi), una storia polisemica “per i bambini che siamo stati. E per quelli che, crescendo, siamo diventati".
Leggendole in successione, queste poesie diventano un racconto breve e intenso, un mix di emozioni contrastanti che, paradossalmente, grazie all’autore e alla sua capacità di giocare con il linguaggio, convivono senza problemi.
La vena poetica di Bajani in Promemoria risalta in tutta la sua profondità e travolge il lettore emozionandolo, invitandolo a riflettere, provocandolo: “Continuare ancora le ricerche / essere forti. Cercare di capire / perché e quando siamo morti. / Trovare la scatola nera e poi / ascoltare. Alla fine colorarla”.
Così come non c’erano dubbi sul talento di Bajani scrittore, colpiscono la ricercatezza stilistica e l’originalità di Bajani poeta. Uno scrittore che dimostra coraggio confrontandosi con un genere non facile e sempre più di nicchia.
Andrea Bajani è nato nel 1975. Presso Einaudi ha pubblicato, tra gli altri libri, Cordiali saluti (2005), Se consideri le colpe (2007), Ogni promessa (2010) e La vita non è in ordine alfabetico (2014). Se consideri le colpe ha vinto il Premio Super Mondello, il Premio Recanati, il Premio Brancati e il Premio Lo Straniero.
Ogni promessa ha vinto il Premio Bagutta. I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue.
Rossella Montemurro

Post più letti

"Cometa", l'originale romanzo di formazione di Gregorio Magini

Premio Chianti, sabato 26 sarà proclamato il vincitore

La forza dell’amore, i sentimenti dirompenti e le incognite della vita: esce il 28 "I fiori nascosti nei libri" di Silvia Montemurro