Il 21 Francesca Barra e Claudio Santamaria presentano a Matera il romanzo “La giostra delle anime”
Francesca Barra e Claudio
Santamaria presentano a Matera lunedì 21 Ottobre ore 19:00 il loro ultimo
romanzo "La giostra delle anime", ospiti presso BurroSalato (via
Rocco Scotellaro 7) nell'ambito della rassegna "Territori"
organizzata da Isabella D'Alessandro, Gianpaolo Colucci e Tiziana D'Oppido e in
collaborazione con Mondadori Bookstore Matera. Un potere misterioso condiviso,
come il sangue, da due donne della stessa famiglia. Un potere che salva, ma può
anche distruggere. Una storia ancestrale e attuale che racconta la magia e la
solitudine. Conversa con gli autori Isabella
D'Alessandro.
"Nella Lucania aspra e
selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due
bambine, e muore poco dopo. E la terra, che durante il parto trema fin quasi a
risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita,
trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in
risonanza con energie profonde e misteriose. Ma sin dall'inizio, per Eva e
Anna, questo dono porta con sé l'ombra della maledizione: le bambine finiscono
in orfanotrofio, dove sono costrette a vivere indicibili orrori e sono additate
come streghe dalle suore per via dei loro capelli, lunghi e rossi come fiamme.
Nell'aspetto Eva e Anna sono
identiche, ma in realtà sono molto diverse, come il fuoco e l'acqua: tanto Eva
è ribelle e istintiva, quanto Anna è mite e remissiva. Il loro potere si
orienterà di conseguenza: Anna diventerà una guaritrice al servizio di chi
soffre ed Eva una sensitiva capace di comunicare con le anime dei morti ma
anche di scatenare distruzione. Il destino le separerà e le porterà a
percorrere strade differenti, mettendo a dura prova il legame che le unisce. A
Matera, molti anni più tardi, l'adolescente Angelica, nipote di Eva cresciuta
però da Anna, è vittima di bullismo da parte dei compagni di scuola.
Sensibilissima ma timida e introversa, è la preda perfetta della ferocia dei
coetanei, che la chiamano "la svitata". Quando Angelica scopre di
avere gli stessi poteri della nonna, da cui ha ereditato anche i capelli rossi,
finisce nel vortice di un gioco mortale. Riuscirà a sottrarsi al destino e a
far convivere in sé la potenza distruttiva del fuoco e la forza di guarigione
dell'acqua?"
GLI
AUTORI
FRANCESCA
BARRA, giornalista e scrittrice, è nata a Policoro, in
Basilicata. Vive tra Roma e Milano ed è mamma di tre figli. Ha condotto diversi
programmi in radio e televisione, tra cui: “Omnibus”, “Sempre meglio che
restare a casa” e il Concertone del 1 maggio su Rai 3. Ha partecipato a
“Matrix,” “Tikitaka”, “Mattino5”, “DomenicaLive”, “Non è l’arena”. Ha pubblicato
con Garzanti Prova a dirmelo guardandomi negli occhi, un intervento sulla
comunicazione social, e i romanzi L’estate più bella della nostra vita, Il mare
nasconde le stelle, Verrà il vento e ti parlerà di me. Per Rizzoli ha scritto i
saggi: Tutta la vita in un giorno. Viaggio fra la gente che sopravvive mentre
nessuno se ne accorge, Giovanni Falcone un eroe solo, Il quarto comandamento.
La vera storia di Mario Francese che sfidò la mafia e del figlio Giuseppe che
gli rese giustizia.
CLAUDIO
SANTAMARIA, nato e cresciuto a Roma, ha origini lucane (la madre è di
Senise): celebre e acclamato protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot (2015,
regia di Gabriele Mainetti), David di Donatello come miglior attore
protagonista, è attore di teatro e cinema. Ha recitato, tra gli altri, in
Brutti e cattivi (regia Cosimo Gomez, 2016), Torneranno i prati (Ermanno Olmi,
2014), Baciami ancora (Gabriele Muccino, 2009), Romanzo criminale (Michele
Placido, 2005), Agata e la tempesta (Silvio Soldini, 2004), La stanza del
figlio (Nanni Moretti, 2001). È regista di due cortometraggi.