"Poliestere", Luca Bertolotti e la vita da operaio in una fabbrica della Brianza






“Per anni ho abitato il tempo e lo spazio, in cui in seguito ho ambientato Poliestere (Fandango), chiedendomi che cosa sarebbe rimasto della fabbrica che avevo intorno, di tutta la fatica spesa, il veleno, la rabbia, la paura, ma anche l’allegria sguaiata, le risate da spaccarsi le costole, il cameratismo più grossolano.”
È quanto scrive Luca Bertolotti, che aggiunge: “Poliestere è nato per dare una risposta a questa domanda e, nel farlo, ho dovuto dare un inquilino a questo tempo e questo spazio, Livio Belotti.”
È nella Brianza profonda delle fabbrichette che lavora Livio Belotti, operaio specializzato nella verniciatura dei mobili.
Con la crisi del 2008 l’azienda lo lascia a casa e Livio, rifiutandosi di chiedere il sussidio di disoccupazione, manda in crisi anche la sua storia con Lidia che ha avuto una figlia, Martina, con un uomo che è scappato come se, anziché avere messo al mondo un individuo, ne avesse uccisi dieci. A Martina la madre e Livio hanno insegnato a odiare il lavoro, che mangia il tempo e ti lascia stanco.
Ciondolando in piena disoccupazione, Livio rincontra Elia, compagno del liceo e di scorribande quando ancora Livio sognava di diventare pittore: l’amico diversamente da lui è diventato padroncino grazie a un buon matrimonio e ha preso con sé Danilo, l’ultimo angolo del loro terzetto giovanile.
A Livio sembra un segno del destino e presto viene catapultato nell’azienda di Elia, che ha tagliato i dreadlocks e indossa solo costosissimi maglioni in lana cruda. Ma l’offerta di lavoro che avrebbe dovuto risolvere tutti i suoi problemi si rivela ben presto una trappola di straordinari e di sicurezza precaria.
Quando un imprevisto scombinerà i piani di Elia, solo la loro vecchia amicizia offrirà a questo scalcagnato terzetto la possibilità di lanciarsi in una nuova avventura.
Dopo La bambina falena, Luca Bertolotti, classe ’77, torna al romanzo descrivendo il mondo che conosce meglio, con un’esattezza chirurgica e un sorriso che ricorda la grande commedia italiana, confermandosi una delle voci più interessanti della narrativa contemporanea, capace di piegare la sua lingua e il suo stile in una storia tutta reale di affetti e sentimenti.

Post più letti

"La stoffa delle donne" secondo Laura Calosso

"Tredici canti (12+1)" di Anna Marchitelli, autobiografie di folli: "Volevo restituire voce a uomini e donne caduti nell'invisibilità ancor prima di morire"

Matera, il 2 giugno nella Libreria Di Giulio Fiore Manni firma le copie di "Jack Bennet e la chiave di tutte le cose"